Martedì, 1 dicembre 2020
1ª sessione – dalle ore 9,30 alle ore 11,00
Gli effetti della pandemia sulle libertà costituzionali
Presiede e conclude
Filippo Patroni Griffi Presidente del Consiglio di Stato
Introduce
Giovanni Pitruzzella Avvocato Generale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Bernardo Giorgio Mattarella Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli
Ordinanze emergenziali nel quadro costituzionale
(Scarica l’abstract)
Ida Angela Nicotra Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Emergenza sanitaria, diritto alla salute e bilanciamento tra valori costituzionali
(Scarica l’abstract)
2ª sessione – dalle ore 11,30 alle ore 13,00
Misure emergenziali e appalti pubblici
Presiede
Giuseppe Severini Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Claudio Contessa Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Semplificazione delle procedure di appalto e discrezionalità delle amministrazioni pubbliche
(Scarica l’abstract)
Andrea Maltoni Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Ferrara
Partenariato Pubblico Privato e realizzazione delle infrastrutture sanitarie
(Scarica l’abstract)
Riccardo Patumi Consigliere della Corte dei Conti
Procedure di affidamento semplificate e responsabilità dei funzionari pubblici
(Scarica l’abstract)
Conclude
Giuseppe Busia Presidente ANAC – Autorità nazionale anticorruzione
L’integrità degli appalti pubblici
3ª sessione – dalle ore 14,30 alle ore 16,00
Pandemia e finanza pubblica: il quadro delle opportunità
Presiede e conclude
Guido Carlino Presidente della Corte dei Conti
Introduce
Stefano Glinianski Consigliere della Corte dei Conti
Carlo Chiappinelli Presidente della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato
Spesa pubblica e fase emergenziale: programmi e controlli
(Scarica l’abstract)
Guido Carpani Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione
Smart working e nuove prospettive del lavoro pubblico: criticità ed opportunità
(Scarica l’abstract)
Vincenzo Donativi Professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università LUISS “Guido Carli”
Organismi partecipati. Il ripiano delle perdite generate dalla pandemia
(Scarica l’abstract)
Pasquale Salzano Presidente presso SIMEST S.p.A.
Interventi a favore delle imprese: l’efficacia delle misure a sostegno della internazionalizzazione nella fase emergenziale e di rilancio post Covid-19
(Scarica l’abstract)
Mercoledì, 2 dicembre 2020
4ª sessione – dalle ore 9,30 alle ore 11,00
Lo sviluppo sostenibile nella società globale
Presiede e conclude
Gianpiero Paolo Cirillo Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Introduce
Elisabetta Belloni Amb. Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Massimo Luciani Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”.
Abusi dello stato di eccezione entro lo spazio giuridico europeo
(Scarica l’abstract)
Luca Maestripieri Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
(Scarica l’abstract)
Giorgio Marrapodi Amb. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
La Cooperazione internazionale: aiuti di Stato e finanziamento con risorse pubbliche della ripresa economica. Limiti e prospettive
(Scarica l’abstract)
5ª sessione – dalle ore 11,30 alle ore 13,00
Poteri pubblici, economia circolare e digitalizzazione della p.a.
Presiede e conclude
Fabio Lunghi Presidente della Camera di Commercio di Varese
Introduce
Aristide Police Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università LUISS “Guido Carli”
Potere discrezionale tra interessi pubblici ed algoritmi
(Scarica l’abstract)
Ines Pisano Magistrato TAR Lazio
Intelligenza artificiale applicata ai procedimenti amministrativi e giurisdizionali
(Scarica l’abstract)
Francesco de Leonardis Professore ordinario di Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa dell’Università degli Studi di Macerata
Modelli regolatori dall’economia di consumo all’economia circolare
(Scarica l’abstract)
Antonella Baldino Chief International Development Finance Officer presso Cassa Depositi e Prestiti
The climate action post Covid-19: nuove strategie a supporto dello sviluppo sostenibile
(Scarica l’abstract)